ITALIANO
REGOLE
L’Orchestra Sinfonica di Bordighera, in collaborazione con l’ Associazione I Solisti Laudensi e Iberclassica Artists Agency, annuncia la prima edizione di:
“ITALIAN CONDUCTING COMPETITION”
Il concorso è aperto a musicisti di qualsiasi nazionalità senza limiti di età. Il concorso si svolgerà a Bordighera dal 3 al 7 settembre 2019.
REGOLAMENTO
Il concorso si articola in due fasi principali:
La fase di eliminazione comincia il 25 Marzo 2019 e si conclude il 20 Luglio 2019. La fase di qualificazione consiste nell’ esame di video e CV.
Il primo turno e le seguenti fasi si svolgeranno dal 3 al 7 settembre 2019 a Bordighera.
La finale consisterà in un concerto pubblico che si terrà al Teatro “Palazzo del Parco” a Bordighera (Italia).
1. Idoneità:
Il concorso è aperto a tutti i direttori d’orchestra, di tutte le nazionalità e senza limiti di età.
2. Fase di eliminazione:
Le domande possono essere inviate dal 25 Marzo 2019 al 20 Luglio 2019; i candidati devono inviare il link di due video che saranno qualificati dalla giuria.
DETTAGLI DEI VIDEO:
I video possono contenere un repertorio di qualsiasi periodo storico, con qualsiasi tipo di ensemble sia vocale che strumentale. I video devono essere riprodotti in modalità streaming (i video non devono essere scaricati) e ognuno deve durare da 5 a 15 minuti; Almeno metà del video dovrà essere girato con una vista frontale. I video in cui il candidato viene eseguito un pianoforte sono ammesse solo se almeno due interpreti (pianoforte a 4 mani o due pianoforti).
CANDIDATI CHE SUPERANO IL PRIMO TURNO:
I candidati ammessi verranno informati per e-mail entro il 1°agosto 2019, i nomi dei candidati ammessi saranno pubblicati anche sul sito web.
Il concorso è strutturato come segue:
Primo turno: pianoforte a 4 mani, 3 e 4 di Settembre.
Secondo turno: orchestra da camera, 5 settembre.
Semifinale: orchestra, 6 settembre.
Finale: orchestra, 7 Settembre.
Il primo turno è aperto a un massimo di 84 partecipanti.
Il secondo turno è aperto a un massimo di 18 concorrenti.
La semifinale è aperta a 10 concorrenti.
La finale è aperta a 3 concorrenti.
3. Repertorio:
Primo turno: pianoforte a 4 mani, aperta a un massimo di 84 partecipanti
E. Elgar: Serenata op. 20, Primo e secondo movimento
W.A. Mozart: Eine kleine nachtmusik kv. 525
E. Grieg: Holberg Suite, Preludium, Aria e Rigaudon
Ogni concorrente avrà a disposizione un tempo massimo di 15 minuti per il test.
Secondo turno: orchestra da camera, aperta a 18 concorrenti
F. Mendellsohn: Sinfonia n°10 in si minore
M. Reger: Andante Lirico
O. Respighi: Antiche arie e danze terza suite, primo e secondo movimento
Ogni concorrente avrà a disposizione un tempo massimo di 20 minuti per il test.
Semifinale: orchestra aperta a 10 concorrenti
G. Holst: S. Paul Suite Op. 29 n° 2, primo e secondo movimento
O. Ravanello: Due pezzi per Orchestra op. 11
R. Volkmann: Serenata Op. 63 n° 2, secondo e terzo movimento (MOLTO VIVACE E WALZER)
Ogni concorrente avrà a disposizione un tempo massimo di 30 minuti per il test.
Finale: aperto a 3 concorrenti
Gruppo A
J. Suk Serenata Op. 6, primo, secondo e quarto movimento
Gruppo B
P.I. Ciajkovskij: Serenata per archi in do maggiore op. 48, primo e secondo movimento
Gruppo C
A. Dvorak Serenata op. 22, quarto e quinto movimento
La finale è aperta a 3 concorrenti, ad ognuno di essi verrà assegnato un gruppo e ogni concorrente avrà circa 50 minuti per provare le parti del gruppo assegnato. I concorrenti devono dirigere lo stesso repertorio nel concerto finale che si svolgerà lo stesso giorno e che sarà parte integrante del concorso.
Il vincitore sarà annunciato alla fine del concerto finale, con il pubblico presente.
I pezzi di ciascuna delle fasi del concorso verranno estratti per lotto il giorno prima della fase specifica.
4. Premi:
Primo classificato:
– 1 concerto nella stagione 2020/2021 o 2021/2022 della Lomza Chamber Orchestra (Polonia)
– 1 concerto nella stagione 2020/2021 o 2021/2022 dell’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania)
– 1 concerto nella stagione 2019/2020 o 2020/2021 del Traetta Opera Festival (Italia)
– 1 concerto nella stagione 2019/2020 o 2020/2021 del Festival “Armonie della Magna Grecia”(Italia)
– Premio in denaro: € 1000,00
Diploma ufficiale e targa del Comune di Bordighera
Secondo premio:
– 1 concerto nella stagione 2020/2021 o 2021/2022 del Festival “Armonie della Magna Grecia” (Italia)
– 1 concerto nella stagione 2020/2021 o 2021/2022 dell’ Orchestra Sinfonica di Bordighera (Italia)
– Premio in denaro: € 750,00
– Diploma ufficiale.
Terzo premio:
– 1 concerto nella stagione 2020/2021 o 2021/2022 dell’ Orchestra Sinfonica di Bordighera (Italia)
– Premio in denaro: € 500,00
– Diploma ufficiale.
PREMIO SPECIALE: L’etichetta discografica Tactus potrà scegliere un candidato finalista in veste di direttore per un cd dedicato alla musica sinfonica di Gaetano Amadeo in occasione del bicentenario del 2020.
Tutti i semifinalisti riceveranno un certificato di semifinalista ufficiale. Coloro che hanno superato la fase di eliminazione riceveranno un attestato di partecipazione.
Le fasi finali del concorso saranno aperte al pubblico e saranno presenti rappresentanti di agenzie di artisti internazionali e il Direttore Artistico dell’ etichetta discografica Tactus.
5. Giuria:
I seguenti membri faranno parte della giuria:
Fase di eliminazione:
M ° Massimo Dal Prà (Italia), Direttore Artistico e musicale dell’ Orchestra Sinfonica di Bordighera
M ° Vito Clemente (Italia), Direttore Artistico del Traetta Opera Festival
M° Pavel Ionescu (Romania), Direttore Artistico dell’ Orchestra Filarmonica di Bacau
Dal primo turno:
M ° Giovanni Di Stefano (Italia), Presidente e Direttore Artistico del Teatro dell’ Opera Giocosa di Savona
M ° Massimo Dal Prà (Italia), Direttore artistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera
M ° Jan Milosz Zarzycki (Polonia), Direttore artistico e musicale della Witold Lutoslawski Chamber Philarmonic di Lomza
M° Andrea Oddone (Italia), Direttore invitato dell’ Orchestra Verdi di Milano
M° Fabio Merlini (Italia), Concert manager de I Solisti Veneti e General Director di Iberclassica
NB Tutti i membri della giuria saranno presenti dal primo giorno fino alla fine del concorso. In caso di malattia o forza maggiore, la giuria assente sarà sostituita dall’organizzazione con un altro membro dello stesso livello internazionale.
6. Registrazione:
Per registrarsi, è necessario inviare il modulo di domanda e i documenti richiesti prima di mezzanotte (00:00) GMT del 20 Luglio 2019;
per qualsiasi informazione:iconducting@gmail.com
7. Tassa di iscrizione e partecipazione:
La quota di iscrizione per la fase di eliminazione è di € 95,00;
I candidati ammessi al primo turno devono versare la quota di partecipazione di € 250,00, utilizzando lo stesso metodo di iscrizione prima del 10 Agosto 2019;
8. Viaggi e Alloggi:
I trasferimenti e l’ alloggio sono a carico dei partecipanti;
9. Diritti di sfruttamento dell’ immagine:
I candidati con l’invio della loro domanda di iscrizione cedono tutti i diritti delle registrazioni TV e radio all’organizzazione del concorso, incluse tutte le foto scattate sul palco e fuori scena.
I candidati con l’invio della loro domanda di iscrizione accordano all’organizzazione il diritto ad utilizzare i nomi e le immagini dei candidati nei comunicati stampa;
10. Regole finali:
La partecipazione al concorso significa l’accettazione completa del presente regolamento. L’organizzazione si riserva il diritto, in caso di forza maggiore, per modificare il regolamento del concorso. In questo caso l’organizzazione informerà i partecipanti delle modifiche effettuate. Per qualsiasi controversia giuridica verrà considerata la versione inglese del bando. Il foro competente è quello di Lodi (Italia).